Author Archives: Francesco Chiappetta
Salvaturi Rumanu
George Gray di E.L. Masters
Tanti voti aggiu studiatu
’U marmu ca m’anu fattu:
’Na varca cu ‘i veli ammainati, inta ‘nu portu.
A ddici ‘u veru no ffuje cchissa ‘ a distinazzìuni
Ma ‘a vita mia.
Picchì quannu l’amuri truzzulièviti ìu no rrapivi;
Truzzulièviti à sufferenza,e ìu mi sckantèvi;
Mi chiamèviti ‘u vulì divintà, e ì mi ‘mpaurèvi torna.
Vulia sulu sapì chi bbò ddici campà.
Mo’ sacciu ca s’ana aizà ì veli
Pi piglià ‘u ventu d’ ‘u distìnu,
Puru si no ssaje adduvi portìnu ‘a varca.
A circà ‘i truvà senzu ‘na vita fa gghesci pacciu
Ma ‘na vita chi no teni senzu è ‘nu turmèntu
Ca ‘nguètiti e fa murì ‘i guliu.
E’ ‘na varca ca cerchi llu mari e puru si ni tòrciti
Molte volte ho studiato
la lapide che mi hanno scolpito:
una barca con vele ammainate, in un porto.
in realtà non è questa la mia destinazione
ma la mia vita
perchè l’amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno
il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura;
l’ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti.
malgrado tutto avevo fame di un significato della vita
e adesso so che bisogna alzare le vele
e prendere i venti del destino,
dovunque spingano la barca
dare un senso alla vita può condurre alla follia
ma una vita senza senso è la tortura
dell’inquietudine e del vano desiderio
è una barca che anela al mare eppure lo teme
Pinuccellu
Mi sendu ‘na nave accapputtata cu ‘a chiglia pi l’ariu,
mi figuru n’ancora meza ‘mbunnu,
e n’anzia com’ a palilla spizzata,
e ‘u ‘ntricu di nervi mei su ‘na rizza c’asciuchiti ‘nu soli d’’a ‘mbraiata!
Pinu’ portannilla ‘na morte
St’anima china ‘i mari…
“…le mie sensazioni sono una nave con la chiglia in aria,
la mia immaginazione un’ancora semisommersa,
la mia ansia un remo spezzato,
e la trama dei miei nervi una rete che asciuga sulla spiaggia!”
“Quel che voglio è portare alla Morte
Un’anima traboccante di Mare”
Da “Ode Marittima” di Fernando Pessoa
Zio Pino
“Uè Busti e foglie chi dicisi? Chi ngi nascisti vivu!!!” Questo era il suo modo di salutarmi quando avevo il piacere d’incontrarlo. In qualsiasi luogo e in qualsiasi contesto. Ho sempre ritenuto gli facesse piacere vedermi e lo stesso valeva per me anche se, appena dopo i convenevoli, con quelle sue manine delicate cercava di strapazzarti sorridendo. Il perché mi salutasse così risale ai miei ricordi di gioventù quando, nelle assolate giornate di fine settembre, inizio ottobre, si usciva con la barca munita di “cingiorru” in formato ridotto per andare a pesca di riccioline o pisci ‘mbambiri (pesci d’ombra). Sicuramente l’equipaggio al comando d’’a Pisciarella, e come marinai per caso io e Pinuccio, non avrebbe disdegnato catturare qualche altro branco di pesci (senza fa nomi scurmitelli) anche se l’obiettivo primario erano le ricciole in quanto più pregiate e, soprattutto, molto più remunerative: argomento questo molto sensibile per il comandante. Alla mia collezione di “imbarchi”, sollecitati e spesso concessi per togliermi dalle palle : dopo Zù monico, Cilarduzzo, Beniamino e ‘u Vaccaru mancava ‘a Pisciarella. Cercavo di non farmi mancare niente, specie cazziate terrificanti cui era vietatissimo ribattere o mostrare insofferenza se non a rischio di sbarco immediato. Bastava poco per incorrere negli improperi del comandante: un ordine non recepito all’istante o male interpretato; una manovra non eseguita correttamente, qualsiasi cosa insomma che ostacolasse il fine della battuta di pesca: la cattura di tutto il pesce possibile per il sostentamento della famiglia.
Questo tipo di pesca era prevalentemente praticato con mare calmo e nelle ore centrali della giornata, perché i branchi si trovavano sotto i detriti (cassette, rami buste di plastica, da cui il “soprannome”) che stazionavano nelle correnti superficiali (capi d’acqua). La battuta di pesca si svolgeva sempre alla ricerca di queste correnti superficiali e, una volta individuate, si percorrevano a mo’ di strada alla spasmodica ricerca di qualcosa che potesse generare ombra. Quel giorno dopo qualche ora di navigazione, al largo di Castrocucco ci imbattemmo in un ramo d’albero sotto il quale, avvicinandoci, notammo qualche quintale di riccioline da porzione. Mentre ‘a Pisciarella, come suo solito, alla vista del possibile bottino cominciava ad agitarsi e a metterti ansia, a me e a Pinuccio venne la cattivissima idea di accendere una sigaretta. “propriu mò v’avesa mitti a fumà la fissa di li mammi vosti!!!!” tuonò Pisciarella con tono di voce “leggermente” alterato. A cala finita e a pesce catturato il comandante si calmò dicendo : “mò putesi fumà”. Ricordo nitidamente e sempre con grande piacere, questa uscita in mare che con zio Pino quando ci incontravamo, spesso ci raccontavamo per rinverdire i ricordi di un mare, una pesca, di marinai: di “’nu Munnu ca non ngè cchiù”.
Beniamino
Quannu ‘u soli si sùsiti e capuzzjiti da retu san Biasi
jettiti com’ ’a nu bannu, ‘ncoppa ‘a prima gilusia d’ ‘u Portu
’u molu ggià accumèngiti a svuddi
’na picundrìa nìvura, di preta e sali.
Tu, cu chiddi mani cadduùse e scure
He già sciòtu e mullàtu ‘i cimi
Cu ssapìti và cuntènnu ca i marinari su òmmini
Ca dormìnu cu ‘a morti pi cuscìnu….
E forsi ‘na mòrti t’è parùta
Ogni vota ca ti si ggiràtu a guardà u Portu
Ca si facìti sempi cchiù muzzìcu….
Arrètu ‘a scia d’ ‘u guzzu
o chiddi matinàti frischi, ‘i stata
quannu ‘u pizzicanìnu facì pedda a rattacàsu.
Ma po’ turnennu, turnàvisi a vidi ‘u Portu, crèsci da luntànu
e a puppa isi lassènnu ogni fatica, ogni paura
jnta ‘na scia ‘i gafie.
Già non zi vidìnu cchiù rizzi stesi ‘nu soli d’’a mbrajata,
lanziceddi abbunati, falanfghe e puntìlli accucchìati
rimi da murata a murata e ‘ncoppa rizzacchi a asciucà
Avemu càpitu ca a cu no tteni mari
va bbònu nu mari qualsiasi
ma cu ‘u tèniti va truvennu sulu ‘u sùu
no ‘mbòrta se è strànu funnu
Mo u fumu ‘i sigaretta nonn ammisuriti cchiù tempu
e ‘u mari si pigliti sempi ‘a rrobba sua…
puru si l’adda j a ricògli ‘ nnanti ù purtuni d’ ‘u fùnnicu.
Nonn’abbasti maje temppu a nuje,
pi putì ausulià i paroli d’ ‘i vavùzi ca pà rrinu int’a a risacca e addummànninu
Navighesti sempi punta a punta?
Pi rispettu ’nu mari anticu?
P’avì ‘nu portu sempi amànisi, scaràcciulu ‘na timpesta?
Cca, no vèniti cchiù Giuvanni, accussì chiamesti a gafia cu locchi chini d’abbìssu…
Quando il sole si alza e facendo capolino da dietro san Biagio
Getta, come un bando, l’alba sulla prima gelosia del Porto
Il molo già comincia a sbollire
Una nostalgia nera di pietra e sale.
Tu con quelle mani callose e scure
Hai già sciolto e mollato le cime
Chi sa, va raccontando che i marinai sono uomini
che dormono con la morte per cuscino…
E forse una morte t’ è sembrato
Ogni volta che ti sei girato a guardare il porto
Che si faceva sempre più piccolo
Dietro la scia del gozzo
o quelle mattinate fresche d’estate,
quando un brivido faceva la pelle come grattugia.
Ma poi ,tornando, tornavi a rivedere il porto crescere da lontano
e a poppa andavi lasciando ogni fatica ogni paura
in una scia bianca di gabbiani
Già non si vedevano più reti stese al sole della ‘mbraiata
lance affondate, falanghe e puntelli radunati
remi da murata a murata e sopra reti volanti ad asciugare
Abbiamo capito che a chi non ha mare
va bene uno qualsiasi
ma chi lo ha va cercando solo il suo
non importa se è stranamente profondo…
adesso il fumo di sigaretta non misura più tempo
e il mare si riprende sempre la sua roba…
anche se la deve riprendere davanti al portone del fondaco.
Non basta mai tempo a noi
per poter ascoltare le parole dei sassi che parlano nella risacca e chiedono:
Navigasti sempre da punta a punta?
Per rispetto del mare antico?
per aver sempre un porto a portata di mano, ridosso alla tempesta?
qui non viene più Giovanni, cosi chiamasti il gabbiano con gli occhi d’abisso…
Il Crivo
La spiaggia del Crivo, attualmente racchiusa fra i moli del Porto di Maratea, è, per me, non solo un luogo del ricordo ma un vero e proprio sentimento, cioè la diretta connessione corpo-anima. In questo luogo della memoria le esperienze fisiche dalla preadolescenza alla gioventù si sono impresse nell’animo profondo e costituiscono, in questa età matura, la riserva esperienziale cui attingere in ogni momento, per ogni occasione.