Category Archives: La vita del borgo
Le mareggiate
Quanti di voi hanno avuto la “fortuna” di assistere dal vivo ad una mareggiata a Maratea e, in particolare, al Porto? Dico fortuna perchè, dal mio punto di vista, assistere, possibilmente da debita distanza, alla furia del mare è uno spettacolo che ogni volta mi lascia meravigliato ed eccitato al tempo stesso. L’ultima che mi è capitato di vedere, è stata alla fine dello scorso gennaio: niente di particolarmente violento ma tale da permettere alle ondate più forti di superare agevolmente il molo per andare a morire sulla banchina sottostante lo stesso.
Padressalerno
Nella sezione dedicata alla vita del borgo marinaro del Porto di Maratea, non si può non parlare di una figura carismatica che ha segnato un trentennio della storia della comunità: padre Raffaele Salerno da Foggia. La frazione porto, fino a tutto il 1955, non era sede di parrocchia, per cui nella chiesa di Maria SS di Portosalvo le funzioni venivano officiate, a turno, da uno dei Padri Oblati la cui sede principale era a Maratea centro. La parrocchia, comprendente le frazioni di: Porto, Fiumicello, Marina e Castrocucco, venne istituita nel 1956 e affidata alle cure di padre Salerno, uomo di media statura con un carattere burbero e autoritario, per niente incline al compromesso.
Una strada del Porto,di mattina, tanto tempo fa
Saglì da ‘u Portu, cu a cìsta ‘ncapu, Vicenza a Pulacca e chiamaviti
da mmenza a via: Nannì, Nannì tengu i pisci i tartanu! Subbitu
scinniviti Nannina cu nu piattu vacantu e Vicenza mittiviti a cista ‘nterra,
china ì chiddu bbeni ì Diu: purpitelli, vromiceddi, capi ì
chiovi, fragaglia ì trigli, frunni ì castagna e ati ‘mbrogliarii.
Su frischi? Addummanneviti Nannina.
Cadunca, rispunniviti Vicenza, mò su turnati ì Giuvannuzzi.
Allura dammi duji siccitelli e na manata ‘i fragagli ‘i trìgli, no cchiù
ì menzu chilu ‘nduttu, ca chidda faccia i mmerda ‘i figlimu, no mangi pisci.
Vicenza mittiviti ind’u valanzuni na manata i siccitelli e na manata ‘i fragagli
e diciviti a Nannina: su seicentu grammi ‘nduttu e vèninu millecincucentu liri!
Aspetta nu mumentu ca sagliu i pisci e scinnu i soldi, diciviti Nannina e
s’abbieviti ‘ncoppa. Veni subbitu diciviti Vicenza ca m’haia guardà a cista
ca vogliu ‘i a chiamà a Angiulina ‘i za Rita ca sicuru s’accattiti dui pisci.
A matinata nonn èriti accuminciata accussì, picchì eriti già passata
Carmera ‘i Cicarminella cu u latti ‘i vacca e Cicchina cu a cista ‘i paneddi
‘i pani, i tre chili l’una, c’adduraviti ‘a luntanu. Vicenza cu chidda cista ‘ i
bbeni i Diu, si e no arrivaviti Nannavu pi li venni.
Pocu cchiù ‘ncoppa ‘nci staviti Franca i zà Rita, po u palazzu i Pagliaru
addù ‘nci staviti puru à maestra Di Puglia cu don Giuvanni e ‘nDuninu cu
Carmera, à mugliera, e Pacchiulinu, u fràti ‘i Giuvanni Pagliaru; po’ a casa
‘i Tanuccìu ‘i Pecuruni e Peppareddu sutta, ‘ncoppa ncì staviti Taninu ‘i
zà Rita cù Nunziatina. Dà latu latu ‘nceriti a casa d’ù Scaliotu, po’ si iti
‘ncapu à Timpa addù ‘nceriti Cilardu ‘i Sarchiuni, Angiuluzzu e Totonnu
e vicinu ‘nceriti a casa ‘i Vicenzu ‘i Vernillu. A chista vanna ‘nceriti a casa
i za Mariarosa e Mastu Pietru; nu pocu cchiù ‘ncoppa a casa d’ù Colossu
e chidda ‘i Ciccarella ‘i Travagliaturu.
Int’a a stessa casa ‘i Nannina’a Portaiola, ‘nci staviti puru zà Gannuzza,
ma, chidda matina, pisci nonnì vuliviti. Prima d’arrivà addu à Nannina,
diciviti Vicenza, tantu pì fa duji chiacchiri, s’avinu accattati i pisci Tanella
e Peppina ‘i Roccu: ‘nDoniu Alfieri cu Carmelina nò nn avinu vuluti e na
casa ‘i Don Pietru no’ nnavì rispostu nisciunu: Nunziata , forsi, eriti int’a
l’ortu.Puru addu a Furtuna ‘i Posciò no’ c’eri nisciunu e addu a Poldina
e Marcinarru no ‘naggiu bussatu picchì no jamu d’accordu.Sintennu parrà
s’affacceviti puru a Signura dà posta, Luigginu i pedullà e
Mottaredda, ca dicivinu “chi bbelli pisci” ma non si n’accattevinu, accussi
puru Nannina ‘i Bumbardinu. A latu ‘nci staviti nDoniarellu e Bruna ma
no ‘nerinu ancora arrivati, e a casa eri chiusa. Mancu Giuvanni e Giuditta cu
Paola e Renatu erinu ancora arrivati e Vicenza passeviti diritta.
Quanta ggenti ‘nceriti na vota inta sta via!
Mo sumu rimasti quattu gatti!
Saliva dal Porto con una cesta sulla testa, Vincenza à Polacca, e chiamava
dalla strada: Nannina, Nannina ho i pesci di tartano! Subito
scese Nannina con un piatto vuotoe Vincenza mise la cesta
per terra, piena di quel ben di Dio: polipetti, calamaretti, seppioline,
trigliettine, sogliolette e altri pesci da frittura.
Sono freschi? Chiese Nannina.
Certo, rispose Vicenza, adesso sono tornati ì Giuvannuzzi.
Allora dammi due seppioline e un pugno di trigliette, non più
di mezzo chilo, perchè quella faccia di bronzo di mio figlio, non mangia pesce.
Vicenza mise nella bilancia una manata i seppioline e una manata di trigliette
e disse a Nannina: sono seicento grammi in totale e vengono millecinquecento lire!
Aspetta un momento che salgo i pesci e scendo i soldi, disse Nannina e
s’avviò sopra. Vieni subito disse Vicenza che mi devi guardare la cesta
perchè voglio chiamare Angelina di za Rita ca sicuro si compra due pesci.
La mattinata non era cominciata così, perchè era già passata
Carmera ‘i Cicarminella con il latte di vacca e Cicchina con la cesta di pagnotte
di pane, di tre chili l’una, che odorava da lontano. Vicenza on quella cesta di
ben di Dio, si e no arrivava all’Ondavo per venderli.
Poco più sopra abitava Franca i zà Rita, poi il palazzo di Pagliaro
dove abitava pure la maestra Di Puglia con don Giovanni e Antonino con
Carmela, la moglie, e Pacchiulinu, il fratello di Giovanni Pagliaro; poi la casa
di Tanuccìu di Pecoroni e Peppareddu sotto, sopra abitava Taninu ‘i
zà Rita con Nunziatina. Dall’altro lato c’era la casa dello Scalioto, poi si andava
sulla Timpa dove c’era Gerardo di Sarchiuni, Angiuluzzu e Totonnu
e vicino c’era la casa di Vincenzo di Vernillo. A questa parte c’era la casa
di zia Mariarosa e Mastro Pietro; un poco più sopra la casa del Colosso
e quelle di Ciccarella di Travagliaturu.
Nella stessa casa di Nannina’a Portaiola, abitava pure zia Gannuzza,
ma, quella mattina, pesce non ne volle. Prima d’arrivàre da Nannina,
disse Vicenza, tanto per fare due chiacchire, si erano comprati i pesci Tanella
e Peppina ‘i Roccu: ‘nDoniu Alfieri cu Carmelina non ne avevano voluti e a
casa di Don Pietru non avava risposto nessuno: Nunziata , forse, era nello
orto.Pure da Furtuna ‘i Posciò non c’era nessuno e da Poldina
e Marcinarru no ‘non ho bussato perchè non andiamo d’accordo.
Sentendo parlare si affacciò pure la Signora della posta, Luiggino di pedullà e
Mottaredda, che dissero “che bei pesci” ma non se ne comprarono, così
pure Nannina ‘i Bumbardinu. A lato abitava Antoniarello e Bruna ma
non erano ancora arrivati, e la casa era chiusa. Neanche Giovanni e Giuditta con
Paola e Renato erano ancora arrivati e Vicenza passò diritta.
Quanta gente c’era una volta in questa strada!
Adesso siamo rimasti quattro gatti!
La lapide
“Il Disegno Onnipotente li portò a questo mare; a questo mare diedero la vita. Con gratitudine e riconoscenza i portatoli a futura memoria posero”.
Questa è l’epigrafe che campeggia sulla lapide che ho voluto fortemente apporre sul muro antistante la chiesa della Madonna di Portosalvo per onorare la memoria dei marinai che, dai primi del Novecento ai giorni nostri, hanno dato lustro alla marineria del Porto. Nella lapide sono riportati, in ordine alfabetico, i cognomi i nomi e i relativi soprannomi (chi volesse approfondirne l’origine può consultare la sezione Marinai) con cui erano meglio conosciuti i vari personaggi. Allo scoprimento della lapide il giorno 26 giugno 2010, sono intervenuti il Sindaco Mario di Trani, che ringrazio particolarmente per aver concesso il permesso di apporla, il comandante della Polizia municipale dott. Fiorenzano Francesco e quelli delle stazioni di Carabinieri e Guardia di Finanza nonché il comandante e i sott’ufficiali della Capitaneria di porto di Maratea. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che, con i mezzi economici possibili, hanno contribuito, in parte, a pagare l’onerosa opera. Antonio Chiappetta.
Antonio Chiappetta
Le botteghe del Porto
Le botteghe del porto anni ’40
In questa pagina, si intende raccontare, per meglio inquadrare gli usi e i costumi della comunità marinara di Maratea a cavallo degli anni ‘40, dove erano ubicate e da chi venivano gestite le botteghe del borgo marinaro. Si può dire, senza tema di smentita, che gli esercizi commerciali dell’epoca fossero tre:
‘a “putìa” (bottega) ‘i Tetella, ‘a cantina ‘i Virgiliu e ‘a “putìa” ‘ i ‘Ntoniualfieru.